di Enrico Bucci, link al testo originale qui e qui Durante un’epidemia, un numero in particolare conta moltissimo: si chiama tasso netto di riproduzione, e si indica con R0 (in inglese, basic reproduction number).È il numero di individui che, in media, sono contagiati da un singolo paziente infetto.Si capisce quindi subito che, più è alto … Continua a leggere Numeri che contano: R0 e tasso di letalità
Categoria: Vaccinazioni
Il Vaccino per il Nuovo Coronavirus? Una realtà non troppo lontana
Nel momento in cui scriviamo, 2019-nCoV ha colpito circa 40000 persone in Cina e causato il decesso di 910 persone. Il numero di persone che hanno contratto il nuovo virus al di fuori della Cina è, al momento, stabile. In Italia, non sono per ora stati notificati casi di trasmissione, ma solo 3 casi di … Continua a leggere Il Vaccino per il Nuovo Coronavirus? Una realtà non troppo lontana
Vaccinazione antinfluenzale, tra un po’ si ricomincia!
L'autunno è alle porte e tra non più di 3 mesi inizierà la nuova stagione influenzale. Per prepararsi al meglio, è utile ripassare già oggi le raccomandazioni italiane. Secondo il nuovo Calendario per la vita, il vaccino antinfluenzale stagionale deve essere offerto a tutti i bambini che frequentano comunità scolastiche: Vaccinare con il vaccino stagionale, … Continua a leggere Vaccinazione antinfluenzale, tra un po’ si ricomincia!
Danneggiati dall’ignoranza
di Pierluigi Lopalco e Stefano Zona È appena stato rilasciato da AIFA il Rapporto Vaccini 2018, costruito grazie alla stretta collaborazione tra AIFA, Ministero della Salute, Regioni e Istituto Superiore di Sanità. Il Report raccoglie le segnalazioni di sospette reazioni avverse per qualsiasi vaccino, non solo i vaccini pediatrici. Prima di addentrarci nelle numerose tabelle piene … Continua a leggere Danneggiati dall’ignoranza
Quanto sta funzionando la legge Lorenzin?
È una domanda che molti si pongono, sia i detrattori sia coloro che hanno spinto per l'introduzione della legge. La risposta può arrivare solo dai numeri. Sono passati ormai due anni dall'introduzione della legge 119/17, comunemente chiamata "Decreto Lorenzin", ed è stato possibile analizzare i dati del primo anno. Sono stati pubblicati su EuroSurveillance, mostrando … Continua a leggere Quanto sta funzionando la legge Lorenzin?
I nuovi scenari infettivologici
Dopo l’introduzione degli antibiotici e delle vaccinazioni, nel 1969 il dr. William H. Stewart, epidemiologo e coordinatore del Sistema Sanitario Americano, dichiarava al Congresso degli Stati Uniti: “It is time to close the book on Infectious Diseases and declare the war against pestilence won”. La realtà poi ha mostrato scenari ben diversi, e negli ultimi … Continua a leggere I nuovi scenari infettivologici
Vaccini e scuola: cosa c’è da sapere per l’a.s. 2018/2019
In questi giorni si susseguono notizie spesso contrastanti che creano non poca confusione nei genitori. Cerchiamo di fare chiarezza. L'OBBLIGO RESTA IN VIGORE La Legge Lorenzin resta in vigore e prevede l'obbligo, per l'iscrizione a scuola, per 10 vaccinazioni (in realtà si effettuano solo due vaccini, l'esavalente che contiene anti-poliomelitica - anti-difterica - anti-tetanica - … Continua a leggere Vaccini e scuola: cosa c’è da sapere per l’a.s. 2018/2019
I vaccini sono efficaci, sicuri e importanti!
I vaccini sono sicuri, efficaci ed importanti! A dirlo sono tutte le società scientifiche del mondo.
Immunization week, i perché della campagna OMS
Abbiamo contattato il professor Lopalco per farci raccontare l’importanza della Settimana dell’Immunizzazione (Immunization Week), la campagna di comunicazione e promozione delle vaccinazioni indetta dall’OMS, che ha luogo durante l'ultima settimana di aprile. Ringraziamo Pier Luigi Lopalco per averci dato la possibilità di conoscere meglio le radici di questa iniziativa e, soprattutto, il tema di quest’anno. … Continua a leggere Immunization week, i perché della campagna OMS
Vaccinazioni per adulti
I vaccini non servono solo ai bambini, anche gli adulti hanno bisogno di vaccinarsi! Il Piano Nazionale Vaccinale attualmente in vigore prevede, infatti, che anche gli adulti si vaccinino con specifici vaccini. Gli scopi dell’offerta gratuita dei vaccini nell’adulto sono due: evitare sofferenze e evitare costi, sia diretti sia indiretti, per la società. L’infografica mostra … Continua a leggere Vaccinazioni per adulti