Che tipo di protezione fornisce la mamma al proprio bambino?

Allattare al seno è molto importante e riteniamo sia importante fare corretta informazione, ribadendo che con il latte materno purtroppo non si protegge il neonato dalle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione. Per spiegare perché dobbiamo parlare un po' di immunologia. Partiamo da una definizione importante: "l'immunità specifica (o adattativa) rappresenta l’insieme delle risposte di … Continua a leggere Che tipo di protezione fornisce la mamma al proprio bambino?

Vaccini dei militari, una bufala di Stato: le indagini politiche

Scopriamo ora come e perché le commissioni parlamentari si sono interessate alle vaccinazioni dei militari. Qui la prima parte del nostro lavoro sulla revisione del progetto SIGNUM. Sommario 1. Perché sono state istituite commissioni parlamentari di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito? 2. Le vaccinazioni come oggetto di indagine delle varie commissioni parlamentari 3. L’interpretazione dell’ultima … Continua a leggere Vaccini dei militari, una bufala di Stato: le indagini politiche

Vaccini dei militari, una bufala di Stato: revisione del progetto SIGNUM

Nel febbraio 2018, a ridosso della fine della precedente legislatura, l’ultima commissione parlamentare di inchiesta che si è occupata della salute dei militari ha presentato le conclusioni dei lavori. Da allora, la presunta relazione tra malattie neoplastiche e vaccinazioni, teorizzata dalla commissione, si è inserita nel dibattito attorno alle vaccinazioni pediatriche. L’argomento ha raggiunto il … Continua a leggere Vaccini dei militari, una bufala di Stato: revisione del progetto SIGNUM

“Io non sono influenzabile”: l’effetto della terza persona

dr. Andrea Barbieri, psicologo Ogni volta che siamo esposti ad un’informazione mediatica ci caschiamo tanto più quanto pensiamo di esserne immuni. È sulla base di questi principi che si è evoluta la pubblicità dagli anni ’80 ad oggi. Nel 1983, il sociologo W. Phillips Davidson pubblicò una teoria relativamente all'effetto dell’esposizione ai media. Questa illustrava … Continua a leggere “Io non sono influenzabile”: l’effetto della terza persona

Esami prevaccinali: una guida completa

I vaccini sono la più importante forma di prevenzione dalle malattie infettive e sono i farmaci più controllati e sicuri sul mercato. Nonostante tutto, però, possono dare luogo a reazioni avverse. Cos’è una reazione avversa? Un effetto nocivo e non voluto. Tale definizione include: • l’uso conforme alle indicazioni contenute nell’autorizzazione all’immissione in commercio del … Continua a leggere Esami prevaccinali: una guida completa

Immunità naturale e altre leggende

Una delle bufale che girano in rete riguarda la cosiddetta immunità naturale per il tetano. Più volte, infatti, abbiamo letto di genitori che postano foto sui social delle analisi dei propri figli, evidenziando come, anche in assenza di vaccinazione, questi risultano avere un titolo anticorpale per il tetano positivo e non nullo (come ci si … Continua a leggere Immunità naturale e altre leggende

La disinformazione si traveste da dialogo (e a noi però non risponde nessuno…)

Da qualche giorno imperversano sul web e sui quotidiani molte polemiche circa il patrocinio e la presenza di medici a eventi antivax, in cui si mescolano pericolosamente personaggi pseudoscientifici, negazionisti dell'AIDS, medici radiati e avvocati di ogni sorta, a medici che si occupano di vaccinazioni quotidianamente, con serietà e preparazione, in buona sostanza: qualificati. Particolarmente … Continua a leggere La disinformazione si traveste da dialogo (e a noi però non risponde nessuno…)

Come funziona la nostra mente e cosa sono i bias cognitivi

Un bias è essenzialmente un giudizio (o pregiudizio), sviluppato su un’interpretazione non corretta delle informazioni in nostro possesso che, di fronte ad una scelta o ad una situazione, porta ad un errore di valutazione. Nonostante cerchiamo di agire sempre razionalmente, non ci rendiamo conto dei confondimenti (altro nome che potremmo dare ai bias) che influenzano … Continua a leggere Come funziona la nostra mente e cosa sono i bias cognitivi

Un pizzico di verità dopo un Report di inesattezze

In data 17 aprile 2017 è andato in onda un servizio di Report dal titolo "Reazioni avverse" di Alessandra Borella, che si proponeva di indagare sulla vicenda Cochrane/EMA in tema di segnalazioni di eventi avversi dopo la somministrazione del vaccino HPV. Il programma ha sottolineato più volte quanto sia importante la trasparenza in tema di … Continua a leggere Un pizzico di verità dopo un Report di inesattezze

Metodo scientifico o Google University?

"Ho fatto le mie ricerche”. Quante volte abbiamo letto o sentito questa frase da parte di persone che ritengono di sapere molto sui vaccini? Certo, è vero che navigare nel web per trovare informazioni è normalmente definito “fare una ricerca”. Soprattutto quando si è alle scuole medie. Quando, però, un medico, un ricercatore o un … Continua a leggere Metodo scientifico o Google University?