Numeri che contano: R0 e tasso di letalità

di Enrico Bucci, link al testo originale qui e qui Durante un’epidemia, un numero in particolare conta moltissimo: si chiama tasso netto di riproduzione, e si indica con R0 (in inglese, basic reproduction number).È il numero di individui che, in media, sono contagiati da un singolo paziente infetto.Si capisce quindi subito che, più è alto … Continua a leggere Numeri che contano: R0 e tasso di letalità

Vaccinazione antinfluenzale, tra un po’ si ricomincia!

L'autunno è alle porte e tra non più di 3 mesi inizierà la nuova stagione influenzale. Per prepararsi al meglio, è utile ripassare già oggi le raccomandazioni italiane. Secondo il nuovo Calendario per la vita, il vaccino antinfluenzale stagionale deve essere offerto a tutti i bambini che frequentano comunità scolastiche: Vaccinare con il vaccino stagionale, … Continua a leggere Vaccinazione antinfluenzale, tra un po’ si ricomincia!

Danneggiati dall’ignoranza

di Pierluigi Lopalco e Stefano Zona È appena stato rilasciato da AIFA il Rapporto Vaccini 2018, costruito grazie alla stretta collaborazione tra AIFA, Ministero della Salute, Regioni e Istituto Superiore di Sanità. Il Report raccoglie le segnalazioni di sospette reazioni avverse per qualsiasi vaccino, non solo i vaccini pediatrici. Prima di addentrarci nelle numerose tabelle piene … Continua a leggere Danneggiati dall’ignoranza

Quanto sta funzionando la legge Lorenzin?

È una domanda che molti si pongono, sia i detrattori sia coloro che hanno spinto per l'introduzione della legge. La risposta può arrivare solo dai numeri. Sono passati ormai due anni dall'introduzione della legge 119/17, comunemente chiamata "Decreto Lorenzin", ed è stato possibile analizzare i dati del primo anno. Sono stati pubblicati su EuroSurveillance, mostrando … Continua a leggere Quanto sta funzionando la legge Lorenzin?

75º Congresso Italiano di Pediatria, Bologna 29 maggio – 1 giugno 2019

Nel pomeriggio di ieri, 31 maggio, il Congresso SIP si è concentrato sugli aspetti più avanzati delle vaccinazioni. Due intere sessioni plenarie per spiegare e discutere a 360º di politiche vaccinali, nuovi vaccini e aspetti medico-legali. Per introdurre il tema della prima sessione, presieduta da Paolo Rossi con la moderazione di Carlo Signorelli e Paolo … Continua a leggere 75º Congresso Italiano di Pediatria, Bologna 29 maggio – 1 giugno 2019

“Io non sono influenzabile”: l’effetto della terza persona

dr. Andrea Barbieri, psicologo Ogni volta che siamo esposti ad un’informazione mediatica ci caschiamo tanto più quanto pensiamo di esserne immuni. È sulla base di questi principi che si è evoluta la pubblicità dagli anni ’80 ad oggi. Nel 1983, il sociologo W. Phillips Davidson pubblicò una teoria relativamente all'effetto dell’esposizione ai media. Questa illustrava … Continua a leggere “Io non sono influenzabile”: l’effetto della terza persona