Nel momento in cui scriviamo, 2019-nCoV ha colpito circa 40000 persone in Cina e causato il decesso di 910 persone. Il numero di persone che hanno contratto il nuovo virus al di fuori della Cina è, al momento, stabile. In Italia, non sono per ora stati notificati casi di trasmissione, ma solo 3 casi di … Continua a leggere Il Vaccino per il Nuovo Coronavirus? Una realtà non troppo lontana
Autore: Staff
Niente panico, è solo un’epidemia
di Pier Luigi Lopalco e Stefano Zona Quello che sta succedendo in provincia di Bergamo in queste ultime settimane ricorda molto da vicino l’evento epidemico che colpì la Toscana qualche anno fa. Si tratta di casi di malattia invasiva da meningococco C, molto probabilmente un ceppo ipervirulento. Esattamente come accadde in Toscana, oggi si fa … Continua a leggere Niente panico, è solo un’epidemia
Immunization week 2019
Dal 24 al 30 aprile si celebra la World Immunization week, una settimana promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in cui si sottolinea l'importanza delle vaccinazioni. Il tema di quest'anno è "Protected Together: Vaccines Work!" e, attraverso diverse campagne, vengono celebrati gli eroi della vaccinazione siano essi genitori o operatori sanitari. Abbiamo tradotto e riunito qui … Continua a leggere Immunization week 2019
Le donne che ci hanno dato i vaccini
Chi non ha mai sentito parlare di Edward Jenner, l’inventore dei vaccini moderni? O di Jonas Salk, che con il suo vaccino contro la polio ha cambiato il mondo? Il loro nome è molto noto, lo è meno invece quello delle donne che hanno lavorato alla creazione delle moderne vaccinazioni. Oggi ve ne presentiamo alcune, … Continua a leggere Le donne che ci hanno dato i vaccini
I nuovi scenari infettivologici
Dopo l’introduzione degli antibiotici e delle vaccinazioni, nel 1969 il dr. William H. Stewart, epidemiologo e coordinatore del Sistema Sanitario Americano, dichiarava al Congresso degli Stati Uniti: “It is time to close the book on Infectious Diseases and declare the war against pestilence won”. La realtà poi ha mostrato scenari ben diversi, e negli ultimi … Continua a leggere I nuovi scenari infettivologici
Che tipo di protezione fornisce la mamma al proprio bambino?
Allattare al seno è molto importante e riteniamo sia importante fare corretta informazione, ribadendo che con il latte materno purtroppo non si protegge il neonato dalle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione. Per spiegare perché dobbiamo parlare un po' di immunologia. Partiamo da una definizione importante: "l'immunità specifica (o adattativa) rappresenta l’insieme delle risposte di … Continua a leggere Che tipo di protezione fornisce la mamma al proprio bambino?
Vaccini e scuola: cosa c’è da sapere per l’a.s. 2018/2019
In questi giorni si susseguono notizie spesso contrastanti che creano non poca confusione nei genitori. Cerchiamo di fare chiarezza. L'OBBLIGO RESTA IN VIGORE La Legge Lorenzin resta in vigore e prevede l'obbligo, per l'iscrizione a scuola, per 10 vaccinazioni (in realtà si effettuano solo due vaccini, l'esavalente che contiene anti-poliomelitica - anti-difterica - anti-tetanica - … Continua a leggere Vaccini e scuola: cosa c’è da sapere per l’a.s. 2018/2019
Tutti a scuola. E protetti
Tutti meritano di andare a scuola ed essere protetti
I vaccini sono efficaci, sicuri e importanti!
I vaccini sono sicuri, efficaci ed importanti! A dirlo sono tutte le società scientifiche del mondo.
Vaccini dei militari, una bufala di Stato: le indagini politiche
Scopriamo ora come e perché le commissioni parlamentari si sono interessate alle vaccinazioni dei militari. Qui la prima parte del nostro lavoro sulla revisione del progetto SIGNUM. Sommario 1. Perché sono state istituite commissioni parlamentari di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito? 2. Le vaccinazioni come oggetto di indagine delle varie commissioni parlamentari 3. L’interpretazione dell’ultima … Continua a leggere Vaccini dei militari, una bufala di Stato: le indagini politiche