I vaccini sono lo strumento più efficace per la protezione delle malattie infettive. Come già spiegato in questo post essi stimolano il sistema immunitario addestrandolo come farebbe la malattia.
Per fare questo, a seconda del tipo e della modalità di preparazione, può essere necessaria l’aggiunta di sostanze (adiuvanti) che aiutano il sistema immunitario a sviluppare una protezione migliore e più duratura. Alcuni vaccini richiedono anche l’aggiunta di minime quantità di conservanti, stabilizzanti o antibiotici, in modo da garantire nel tempo la loro stabilità e prevenire la crescita batterica. Tutte le sostanze aggiunte vengono rigorosamente controllate per confermarne la sicurezza sia nel bambino che nell’adulto.
Ogni vaccino, prima di essere approvato e messo in commercio, viene sottoposto ad una lunga sperimentazione per valutarne la tollerabilità e sicurezza oltre che la capacità di indurre una risposta immunitaria efficace e duratura, sia somministrato singolarmente che in associazione con altri vaccini. Anche dopo l’autorizzazione all’utilizzo continua la sorveglianza sulla sicurezza dei prodotti e sulla compatibilità in associazione tra loro attraverso un costante rilevamento degli eventi avversi.
Nessun vaccino, come nessun farmaco e praticamente nulla nella nostra vita, può essere ritenuto esente al 100% da effetti collaterali. Per questo è fondamentale comprendere a fondo come effettuare una corretta valutazione del rischio: i vaccini presentano tutti benefici superiori ai rischi, decisamente rari rispetto a quelli legati alle malattie prevenibili.
Questa tabella tratta dal sito VaccinarSì pone a confronto proprio i rischi delle malattie paragonate contro i rischi delle vaccinazioni (la tabella è a cura di Rocco Iudici, Serena Miotto, Antonio Ferro).
Rischi relativi alla malattia | Rischi relativi alla vaccinazione |
---|---|
Morbillo 1Polmonite: 1/20 Parotite 2Encefalite: 1/300 Rosolia 3Rosolia congenita: 1/4 se contratta ad inizio gravidanza |
Vaccino MPR 6Encefalite o reazione allergica severa: 1/1.000.000 |
Difterite 4Morte: 1/20 TetanoMorte: 3/100 Pertosse 5Polmonite: 1/8 |
Vaccino DTP 7Pianto inconsolabile poi completo recupero: 1/100 |
VaricellaIncidenza: 4.000/100.000 8 Complicanze neurologiche: 0,4-10,1% dei pz ospedalizzati 11 |
Vaccino Varicella 23Soggetti sani di età compresa tra 12mesi e 12 anni (1 dose) Rash simil varicella: 3,8% |
MeningococcoIncidenza: 500.000 casi nel mondo 14 |
Vaccino Meningococcico 24Non comune (da ≥1/1.000 a <1/100): capogiro. |
Pneumococco IPDIncidenza: 15-20/100.000, 25-90/100.000 nelle fasce d’eta` estreme della vita 18. Pneumococco Non IPDIncidenza CAP: 1,6-15/1.000 19 |
Vaccino Pneumococcico 25Raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000): reazioni di ipersensibilità compreso edema facciale, dispnea, broncospasmo, convulsioni (comprese convulsioni febbrili), rash, orticaria o rash urticarioide, reazione anafilattica, angioedema, episodio iporesponsivo-ipotonico, orticaria al sito di iniezione, prurito al sito di iniezione, vampate di calore, apnea in neonati molto prematuri. Molto raro (<1/10.000): linfoadenopatia (localizzata nella regione del sito di iniezione), eritema multiforme. |
Infezione da Haemophilus Influenzae (HiB) 20Incidenza della malattia invasiva: 1/100.000 bambini di età ≤ 5 anni Letalità: 3%-6% |
Vaccino HiB 26Molto raro (<1/10.000): reazioni allergiche, angioedema, episodi ipotonici-iporesponsivi, convulsioni, sincope o reazioni vasovagali all’iniezione, sonnolenza, apnea, orticaria, rash, gonfiore esteso dell’ arto sede dell’iniezione, indurimento al sito di iniezione. |
Poliomielite 21Incidenza annuale: prima dell’introduzione del vaccino 11.4 casi/100.000, dopo OPV (Polio Virus orale), 0.002 – 0.005 casi VAPP (paralisi associata al vaccino polio)/ 100.000. Nel 1999 è stata adottata una schedula solo IPV per eliminare i pochi casi di VAPP. |
Vaccino PoliomieliteMolto comune (≥ 1/10): Reazioni locali nel sito di iniezione (dolore, rossore, indurimento, edema) 27 VAPP (paralisi associata al vaccino polio): 1/2.4 milioni dosi OPV, non possibile con IPV 21 |
Epatite B 22Incidenza: 1,29 (UE)–1,5 (USA)/100.000 persone |
Vaccino Epatite B 28Raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000): linfoadenopatia, artralgia, parestesia, orticaria, prurito e rash. |
FONTI / BIGLIOGRAFIA
- http://www.cdc.gov/measles/index.html
- http://www.cdc.gov/mumps/clinical/qa-disease.html#f
- http://www.cdc.gov/vaccines/vpd-vac/rubella/in-short-adult.htm#comp
- http://www.cdc.gov/ncidod/dbmd/diseaseinfo/diptheria_t.htm
- http://www.cdc.gov/pertussis/about/complications.html
- http://www.cdc.gov/vaccinesafety/Vaccines/MMRV/Index.html
- http://www.cdc.gov/vaccines/vpd-vac/tetanus/default.htm
- www.epicentro.iss.it/problemi/varicella/epid.asp
- Rawson H, Crampin A, Noah N. Deaths from chickenpox in England and Wales 1995e1997: analysis of routine mortality data. BMJ 2001 Nov 10;323(7321):1091e3
- Brisson M, Edmunds WJ. Epidemiology of varicella-zoster virus in England and Wales. J Med Virol 2003;70(Suppl. 1):S9e14
- Bonanni P, Breuer J, Gershon A, Gershon M, Hryniewicz W, Papaevangelou V, Rentier B, Rümke H, Sadzot-Delvaux C, Senterre J, Weil-Olivier C, Wutzler P. Varicella vaccination in Europe – taking the practical approach. BMC Med. 2009 May 28;7:26. doi: 10.1186/1741-7015-7-26. Review. PubMed PMID: 19476611; PubMed Central PMCID: PMC2697173
- Nathwani D, Maclean A, Conway S, Carrington D. Varicella infections in pregnancy and the newborn. A review prepared for the UK Advisory Group on Chickenpox on behalf of the British Society for the Study of Infection. J Infect 1998 Jan; 36(Suppl. 1):59e71
- Petaros P, Marchetti F. La Varicella. Medico e Bambino 2005;24:89-98
- Centers for Diseases Control and Prevention. Meningococcal disease: technical and clinical information (http://www.cdc.gov/meningitis/clinical-info.html)
- Harrison LH, Trotter CL, Ramsay ME. Global epidemiology of meningococcal disease. Vaccine 2009;24:B51–63
- Wright C. Counting the cost of meningitis. Presented at the Meningitis Research Foundation Conference 2011. November 8th/9th 2011, London, UK: Royal Society of Medicine
- Garralda ME, Gledhill J, Nadel S, et al. Longer-term psychiatric adjustment of children and parents after meningococcal disease. Pediatr Crit Care Med 2009;10:675–80
- World Health Organization (WHO). Estimates of disease burden and cost-effectiveness. Geneva, 2008 (http://www.who.int/ immunization_monitoring/burden/estimates_burden/en/index.html)
- Welte T, Torres A, Nathwani D. Clinical and economic burden of community-acquired pneumonia among adults in Europe
- WHO Position Paper on Haemophilus influenza type b conjugate vaccines
- http://www.cdc.gov/vaccines/pubs/pinkbook/downloads/polio.pdf
- http://www.ecdc.europa.eu/en/healthtopics/hepatitis_B/Pages/index.aspx
- http://www.fda.gov/downloads/BiologicsBloodVaccines/Vaccines/ApprovedProducts/UCM142813.pdf
- http://prontuario.eperto.com/farmaco.php?nome=MENVEO*IM+1FL%2B1SIR+0%2C5ML#a
- http://prontuario.eperto.com/farmaco.php?nome=PREVENAR+13%2AIM+1SIR+0%2C5ML#a
- http://prontuario.eperto.com/farmaco.php?nome=HIBERIX%2AIM+1FL+1D%2BSIR+0%2C5ML#a
- http://prontuario.eperto.com/farmaco.php?nome=IMOVAX+POLIO%2AIM+SC+1SIR+0%2C5ML#a
- http://prontuario.eperto.com/farmaco.php?nome=ENGERIX+B%2AIM+FL+1ML+20MCG#a
Fonte dell’immagine: post di RagionevolMente