Il 28 luglio 2017 il Decreto Legge Prevenzione Vaccinale n. 73 del 7 giugno 2017 è stato convertito nella legge n. 119.
Scarica infografica
L’obiettivo del decreto legge, che è quello di rendere obbligatorie le vaccinazioni nei confronti di malattie a rischio epidemico per raggiungere e mantenere la soglia di copertura vaccinale del 95%, come raccomandato dall’OMS e garantire così la “immunità di gregge”, cioè il livello di immunizzazione di una collettività che permette di proteggere i più fragili e chi non può vaccinarsi.
Il Ministero della Salute ha emanato due circolari operative, una del 16 agosto 2017 contenente le prime indicazioni operative, i modelli per l’autodichiarazione e una tabella di ausilio per il controllo dell’adempimento delle vaccinazioni obbligatorie ed una del 14 agosto 2017 che fornisce indicazioni operative sulle quattro vaccinazioni raccomandate per i minori della fascia 0/6 anni: anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus. Queste vaccinazioni sono offerte gratuitamente, in base alle specifiche indicazioni del calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita.
Scarica infografica
Tra le novità del nuovo Decreto Legge troviamo la possibilità di prenotare gratuitamente le vaccinazioni in farmacia tramite CUP.
Per saperne di più consultate la Guida al Decreto.
Per saperne di più sulla fascia 0/6 anni consultate la nostra pagina dedicata.
Per saperne di più sulla fascia 6/16 anni consultate la nostra pagina dedicata.